VENDITA ANIMALI DA CORTILE
Stai cercando Animali da Cortile ad Angri Salerno? Da Agraria92 troverete un vasto assortimento di animali da cortile come Galline Ovaiole, Capponi, Tacchini, Faraone, Oche, Conigli, Anatre, Polli, Pulcini di varie razze e taglie.
INFO UTILI CONIGLI
CARATTERISTICHE DEL CONIGLIO
Il coniglio è un mammifero roditore, erbivoro, appartenente alla famiglia dei leporidi.
Esistono svariate razze del coniglio, seppure tutte partono dalla Razza Selvatica.

I RICOVERI
I ricoveri per conigli devono avere gabbie in materiale lavabile e disinfettabile, quindi preferibilmente in metallo. Il fondo delle gabbie deve essere in materiale atraumatico quindi non in rete metallica, con listelli di plastica facilmente asportabile e disinfettabile, ben drenato, in modo che il fondo della gabbia sia asciutto e non crei lesioni ai piedi degli animali con formazione di piaghe.
Ambiente È importante che gli animali non siano sottoposti a sbalzi di temperatura.
Evitare la presenza di correnti d’aria dirette e garantire un’areazione naturale per evitare un surriscaldamento dell’ambiente con innalzamento dei valori dell’umidità (ottimale tra il 60/70%).
Nei conigli all’ingrasso e per i riproduttori la temperatura ottimale è di 15-25°C.
Lo spazio disponibile per i riproduttori dovrebbe essere almeno di 0,5 mq. a capo. Mentre la concentrazione degli animali all’ingrasso non dovrebbe superare gli 8 conigli/mq. Per allevamenti a terra al chiuso usare paglia e truciolo di legno e non superare la concentrazione di 5 capi/mq. Si possono allevare anche i conigli all’aperto usando strutture mobili o recinti chiusi (garenna chiusa) in entrambe le situazioni, che offrono tanti vantaggi dal punto di vista economico e di benessere per gli animali, bisogna porre particolare attenzione agli agenti metereologici (evitare freddo e caldoeccessivi) ed a spostare periodicamente gli animali (rotazione degli spazi) per evitare la diffusione di malattie parassitarie, e migliorare lo sfruttamento del pascolo.

NORME DI IGIENE
1) Acquistare animali da fornitori conosciuti e prima di immetterli in allevamento tenerli in isolamento per almeno 15 giorni.
2) Asportare possibilmente ogni giorno le deiezioni per evitare un eccesso di ammoniaca nell’ambiente.
3) Tra un parto e l’altro disinfettare accuratamente i nidi di metallo e tutte le attrezzature usando candeggina diluita, se di altro materiale legno o cartone cambiarli.
Laddove possibile usare la fiamma o una torcia al propano.

ALIMENTAZIONE
Le nozioni fornite relativamente alla tipologia dei mangimi ed alla conservazione dei mangimi valgono anche per l’allevamento del coniglio. Ci sono però degli accorgimenti pratici riguardo all’alimentazione che possono essere utili per la prevenzione delle patologie gastroenteriche che sono piuttosto frequenti nei conigli soprattutto nella fase di svezzamento:
– Non svezzare gli animali prima di 35 gg. Così da avere un apparato digerente completamente sviluppato in grado di digerire anche la fibra attraverso il fisiologico comportamento della coprofagia cioè l’ingestione delle feci molli, che consente una seconda digestione, utile per assimilare meglio alcune sostanze nutritive.
– Somministrare solo fieno asciutto e ben conservato, dare foraggi freschi non bagnati, anzi è preferibile raccogliere alimenti verdi e farli appassire almeno un giorno prima di distribuirli. Il fieno di medica, pur essendo un ottimo foraggio è facilmente fermentescibile perciò è consigliabile il suo uso solo nei soggetti già svezzati e comunque in piccole quantità.
– Somministrare quotidianamente sufficiente quantità di fibra grezza integrando con paglia e/o crusca.
– Acidificare l’acqua di bevanda con aceto, soprattutto allo svezzamento o in caso di diarrea, usando una proporzione di 2 cucchiai/lt di acqua per circa 2 settimane.

RESTIAMO IN CONTATTO
Vuoi sapere come utilizzare un Fertilizzante e in quali Dosi? Hai bisogno di Assistenza Agricola? Contattaci per una Consulenza Gratuita!